L'English Style nell'abbigliamento e nella moda si riferisce a uno stile che è influenzato dalle tradizioni della moda britannica.
In linea di massima si tratta di look dall’aspetto elegante e sofisticato, formale e sobrio, non di rado con un tocco di praticità e funzionalità.
Per intenderci: si cita questo stile di abbigliamento quando si descrive un outfit composto da capi specifici che facilmente possono essere ricondotti all’Inghilterra, come, ad esempio, il classico trench doppiopetto beige, la camicia Oxford e persino gli stivali da pioggia, o anche facendo riferimento a tessuti dagli inconfondibili motivi tartan, pied-de-poule, tweed, principe di Galles e check.
Ciò che è più interessante dell’English Style è che da sempre riesce a creare un sorprendente equilibrio fra la tradizione dei costumi perennemente ribadita dall’immagine dalla Royal Family e i trend fashion di ogni genere che nascono nelle grandi metropoli di cui Londra è una delle principali da questo punto di vista.
I capi che non devono mancare in un guardaroba English Style
• La giacca cerata e il trench
Si tratta di capispalla iconici e senza tempo, grandi classici della moda inglese, da indossare con grande facilità anche tutti i giorni in città, per dare al look un aspetto elegante senza sforzo.
• Gli stivali da pioggia
In Inghilterra lo stivale da pioggia è una necessità, visto il clima.
Gli inglesi, con il loro stile inappuntabile, sono riusciti a trasformare una calzatura funzionale come un semplice stivale in gomma in un elemento glamour per outfit ricercati e originali.
Non è infatti infrequente di vederli indossati anche dalle star in occasioni particolari, come, per esempio i festival musicali, abbinati a minidress o a meravigliosi abiti scintillanti.
• Tartan, pied-de-poule, tweed, principe di Galles e check
Questi tessuti rappresentano non solo la moda in Inghilterra, ma, ognuno a loro modo, anche la storia inglese.
Vengono da sempre utilizzati per la creazione di svariati capi di abbigliamento, fra cui pantaloni, gonne, giacche e cappotti, ed hanno il grande pregio di dare carattere e personalità anche agli outfit monocromatici più austeri.
• I cappelli
Nel Paese d’oltremanica resiste nel tempo il costume di indossare il cappello.
A dire la verità, in Inghilterra c’è un copricapo per ogni occasione, sia per gli uomini che per le donne, che sono soliti sfoggiare questo accessorio specialmente negli eventi mondani.
E non stiamo parlando solo della Royal Family. Ai matrimoni, per esempio, è uso comune per le donne indossare cappelli, talvolta anche eccentrici ma sempre in pendant con l’abito. Al cappello si può sostituire il fascinator, un accessorio visivamente molto simile al cappello, che consiste in un cerchietto per capelli a cui è fissata una decorazione che ha lo scopo di completare l’outfit esattamente come un qualsiasi copricapo.